
“Non sono i sogni che vengono meno all’uomo. E’ la mancanza del know-how necessario a concretizzare tali sogni. … Se si vuole sognare e si vogliono veder concretizzati i propri sogni, bisogna anche essere in grado di organizzare ed addestrare il personale organizzativo che renderà tali sogni una realtà”
Questo è quanto scrive L. Ron Hubbard, ricercatore americano, noto per il fatto di essere arrivato a conclusioni definitive riguardo l’Uomo e le sue attività vitali.
La crescita delle organizzazioni da lui fondate, presenti in tutto il mondo, fecero in modo, ad un certo punto del suo studio sull’Uomo appunto, a concentrare le sue ricerche sulla metodologia dell’organizzazione e dell’amministrazione. Dopo aver sviluppato, sperimentato, perfezionato e codificato varie tecniche, Hubbard iniziò a pubblicare i risultati delle proprie ricerche sotto forma di direttive amministrative destinate al personale delle sue organizzazioni nel mondo. All’inizio degli anni ’60, Hubbard si trasferì nel Saint Hill Manor, nel sud dell’Inghilterra e in questo luogo si dedicò ad un altro intenso periodo di ricerca di carattere amministrativo e organizzativo, che sfociò nello sviluppo dell’organigramma* a sette divisioni, comprendente ogni funzione fondamentale necessaria per gestire ed espandere qualsiasi organizzazione.
L’organigramma creato L. Ron Hubbard nel 1965, espone in sequenza ogni funzione richiesta per produrre qualcosa. Questo “ciclo di produzione” è il risultato di un attento studio di quelle che sono le fasi naturali che vanno seguite per la realizzazione di una qualsiasi cosa. È un modello organizzativo che può essere applicato a qualunque attività, dalla propria vita personale al governo di una nazione. Una volta stabilito lo schema organizzativo da seguire, Hubbard iniziò a pubblicare direttive per ognuna delle funzioni e delle mansioni che componevano l’organigramma, scrivendo più di 300 direttive amministrative.
Negli anni settanta e fino ai primi anni ottanta, Hubbard pubblica dodici serie di articoli, ognuna delle quali tratta un aspetto manageriale fondamentale. Questi articoli ridefiniscono il concetto di management e forniscono tecniche e linee guida ai dirigenti e manager che si trovano ad operare in questi ambiti.
L. Ron Hubbard pubblica quindi tutte le sue circolari amministrative e organizzative (che in totale sono oltre 2500) in dodici volumi di carattere enciclopedico che costituiscono il “Corso per executive dell’organizzazione” e la “Serie sul management”. Oggi queste pubblicazioni formano l’intero corpus delle opere amministrative di L. Ron Hubbard ed è tutto ciò che oggi chiamiamo HUBBARD® MANAGEMENT SYSTEM.
Attualmente, la tecnologia dell’Hubbard® Management System viene impiegata da singoli individui, società e organizzazioni di tutto il mondo. Il motivo di questo successo sta naturalmente negli incredibili risultati ottenuti dalle aziende che la utilizzano, risultati in termini di crescita, propserità ed efficace gestione delle risorse umane.
L. Ron Hubbard
[/blockquote]